Per accorgersi delle ambizioni universali dei Muse basta dare un'occhio ai titoli dei loro album (dal secondo in poi, per la precisione): "L'origine della simmetria" e "Assoluzione" ora si inchinano di fronte ad un'espressione ancora più forte come "Buchi neri e rivelazioni". La traccia che apre Black Holes And Revelations segue la tradizione epica di tutti i dischi precedenti, ma questa volta ci sono degli elementi tipici della musica elettronica che incuriosiscono e introducono l'ascoltatore all'album più bastardo della band; l'incrocio fra rock e dance è ben sintetizzato dal primo singolo Supermassive Black Hole, ma anche dai due brani a contorno (Starlight e Map Of The Problematique) che giocano con giri di piano spensierati e dreamy (si potrebbero chiamare in causa i Coldplay di Clocks e Speed Of Sound almeno quanto la cosiddetta mediterranean progressive della seconda metà degli anni '90). L'atmosfera cambia decisamente quando entrano in scena le spazzole che battono i sei ottavi di Soldier's Poem, ballad meno malinconica rispetto a quanto ci avevano abituati, sostenuta anche da cori alla Bohemian Rhapsody di Queen memoria. Il tema della guerra viene subito ripreso dalla successiva mistica Invincible, introdotta da una marcetta di rullante e accompagnata da un organo da chiesa; il ritmo si rialza con Assassin e Exo-politics, mentre la sbalorditiva City Of Delusion (che vede la collaborazione del nostro Mauro Pagani all'arrangiamento della sezione d'archi) funge da opening per la trilogia finale che puzza di film western. Infatti sia la sofferta Hoodoo (che parte chitarra e voce, si apre in un sano delirio di pianoforte per poi richiudersi intimamente) che il gotico finale Knights Of Cydonia (con una ritmica a la Judas Priest) incorporano elementi simil-country, estendendo ulteriormente il panorama delle contaminazioni sonore di un album che forse non raggiunge le ambizioni di partenza, ma resta sempre un bell'ascoltare.
8/10
Highlights: Take a bow, Starlight, Supermassive black hole, Invincible, City of delusion, Hoodoo.
7.31.2006
Muse - Absolution (2003, PIAS)
"Declare this an emergency / come on and spread a sense of urgency / and pull us through / and this is the end / this is the end of the world"; il terzo disco dei Muse si apre con un tono apocalittico, quasi a volere avvisare che il miracolo si sta per compiere. A conti fatti tale megalomane affermazione ha un senso; Absolution è un album di rara bellezza, che riesce nella difficile impresa di coniugare un certo stile compositivo al gusto dell'ascoltatore medio. Non c'è un pezzo fuori posto; neanche il tempo di assaporare l'oramai consueta overture drammatica ed ecco Time Is Running Out, violento fulmine pop-rock d'autore. Il ritmo si abbassa con un brano intenso come Sing For Absolution, e sono brividi. Ma di rifiatare non se ne parla, visto che è il momento del muro di chitarre distorte eretto da Stockholm Syndrome, con un inciso tanto potente quanto malinconico: "This is the last time I abandon you / and this is the last time I forget you / I wish I could". Prima dell'interludio psichedelico, Falling Away With You offre un'ottima occasione per chiudere gli occhi e lasciarsi trasportare, mentre subito dopo ci accoglie il basso distorto che apre l'ennesimo wall of sound: Hysteria è la prosecuzione della sindrome di Stoccolma, e ancora una volta si tratta di una vera e propria estasi sonora. C'è da stropicciarsi gli occhi e chiedersi se sia tutto vero quando ci si immerge nell'ascolto del capolavoro dell'album: Blackout è musica classica del 2000, ed è semplicemente imbarazzante il pathos che crea la progressione vocale sostenuta da quegli archi tremolanti: "Don't kid yourself / and don't fool yourself / this life could be the last / and we're too young to see". Butterflies & Hurricanes si assesta sullo stesso mood, osando se possibile ancora di più nella sua verve cinematica; e cosa dire, se non meraviglia, di quella pausa di pianoforte? Anche se pare impossibile, la vena non si esaurisce, perché l'arrabbiata The Small Print, la sognante Endlessly l'incalzante Thoughts Of A Dying Atheist e la funerea Ruled By Secrecy tengono alta la tensione fino all'ultimo secondo. Mille parole non basterebbero, un ascolto invece è più che sufficiente per rendersi conto di quanto sia essenziale questo disco.
9/10
Highlights: Tutto.
9/10
Highlights: Tutto.
Muse - Hullabaloo soundtrack (2002, PIAS)
Hullabaloo è una raccolta di b-side uscite fra il 1999 e il 2001, e come tale soffre del problema di non avere un vero filo conduttore (per non parlare del fatto che ovviamente alcune tracce suonano come dei riempitivi - dopotutto ci sarà un motivo se sono uscite come lati b). Ciò nonostante, i 10 pezzi scorrono in maniera decisamente piacevole, con più di un picco emozionale nei lenti (Shrinking Universe, Shine Acoustic e la soffertissima Hyper Chondriac Music) e nell'atmosfera che creano i pezzi strumentali (Forced In, The Gallery).
7.5/10
Highlights: Forced in, Shrinking universe, Map of your head, Shine acoustic, The gallery, Hyper chondriac music.
7.5/10
Highlights: Forced in, Shrinking universe, Map of your head, Shine acoustic, The gallery, Hyper chondriac music.
7.30.2006
Muse - Origin of symmetry (2001, PIAS)
Il secondo tassello della discografia dei Muse appare fin da subito decisamentepiù spinto rispetto a Showbiz (l'unica ballad è Screenager, che peraltro non c'entra niente con quelle presenti nel primo album), ma al contempo più sognante grazie ad un uso elevato all'ennesima potenza del pianoforte (strumento che ora sembra essere il prediletto di Matthew Bellamy). I pezzi che aprono Origin Of Symmetry creano un'atmosfera unica, dalle evoluzioni di New Born all'introspettiva Space Dementia, dallo space-rock di Bliss all'incedere sfrontato di Hyper Music. Plug In Baby è di una potenza devastante, mentre Citizen Erased raggiunge dei livelli di profondità rari. Il disco mantiene un solido filo logico da cima a fondo, esaltandosi nel finale con una cover sopra le righe di Feeling Good e con l'inquietante Megalomania. Una prova di maturità bella e buona.
9/10
Highlights: Tutto.
9/10
Highlights: Tutto.
Muse - Showbiz (1999, PIAS)
Al liceo si chiamavano Gothic Plague, poi diventarono Fixed Penalty, Rocket Baby Dolls e infine Muse; Matthew Bellamy, Chris Wolstenholme e Dominic Howard sono un trio inglese che invece di incolonnarsi nel filone brit preferisce ispirarsi all'alternative rock anni 90 di stampo americano (anche se il fantasma dei Radiohead aleggia sullo sfondo, non fosse altro per il falsetto di Bellamy che ricorda in alcuni frangenti Thom Yorke). Showbiz è perfetto nel descrivere l'attitudine della band: dall'epica apertura affidata a Sunburn (brano che mostra l'istruzione classica dei tre) all'irresistibile singolo Muscle Museum (che se vogliamo fa un po' Creep), passando per ballad ben scritte (Falling Down, Unintended) e piccole perle come Uno e Escape, che alternano strofe dolci e sussurrate a ritornelli decisi.
7.5/10
Highlights: Sunburn, Muscle museum, Fillip, Falling down, Unintended, Uno, Escape.
7.5/10
Highlights: Sunburn, Muscle museum, Fillip, Falling down, Unintended, Uno, Escape.
7.29.2006
Skunk Anansie - Post orgasmic chill (1999, Virgin)

7/10
Highlights: Tracy's flow, Lately, Secretly, Good things don't always come to you, You'll follow me down.
Skunk Anansie - Stoosh (1996, One Little Indian)

8.5/10
Highlights: All I want, Infidelity (only you), Hedonism (just because you feel good), Twisted (everyday hurts), We love your apathy, Brazen (weep), Pickin' on me.
Skunk Anansie - Paranoid & sunburnt (1995, One Little Indian)

8/10
Highlights: Selling Jesus, I can dream, Little baby swastikkka,Charity, Weak, 100 ways to be a good girl.
7.28.2006
dEUS - Pocket revolution (2005, V2)

5.5/10
Highlights: Bad timing, 7 days 7 weeks, If you don't get what you want, Pocket revolution, Nothing really ends.
7.27.2006
Lorenzo "Jovanotti" Cherubini - Buon sangue dopato (2006, Universal)

8/10
Highlights: Falla girare (Planet Funk Mix - Gino Latino & Kaneepa Mix), Mumbojumbo (Stylophonic Bionic Breaks Remix), Mani in alto (Casino Royale Naive Mix), Una storia d'amore (Motel Connection Remix), Questo è un mondo selvaggio (Crookers Remix), (Tanto)3 (Stefano Fontana & Alex Neri Remix).
Lorenzo "Jovanotti" Cherubini - Buon sangue 2005 (2005, Universal)

8.5/10
Highlights: (Tanto)3, Mi fido di te, Falla girare, Mani in alto, Una storia d'amore, Coraggio, Mi disordino.
7.24.2006
Thom Yorke - The eraser (2006, XL)

9/10
Highlights: Tutto.
Radiohead - Hail to the thief (2003, Parlophone)

7.5/10
Highlights: 2+2=5, Sail to the moon, Backdrifts, We suck young blood, The gloaming, I will, Scatterbrain.
Radiohead - Amnesiac (2001, Parlophone)

8.5/10
Highlights: Tutto.
Radiohead - Kid a (2000, Parlophone)

8/10
Highlights: Everything in its right place, How to disappear completely, Optimistic, Idioteque, Motion picture soundtrack.
Radiohead - Ok computer (1997, Parlophone)

10/10
Highlights: Tutto.
Radiohead - The bends (1995, Parlophone)

9/10
Highlights: Tutto.
Radiohead - Pablo honey (1993, Parlophone)

8/10
Highlights: You, Creep, Stop whispering, Thinking about you, Anyone can play guitar, Prove yourself, I can't, Blow out.
7.23.2006
Queens Of The Stone Age - Lullabies to paralyze (2005, Interscope)
7.20.2006
Bright Eyes - Lifted - or - The story is in the soil, keep your ear to the ground (2002, Wichita)
7.10.2006
Bright Eyes - Letting off the happiness (2001, Wichita)

7.5/10
Highlights: Padraic my prince, Contrast and compare, The difference in the shades, June on the west coast, Pull my hair, A poetic redelling of an unfortunate seduction.
7.08.2006
Blur - Think tank (2003, Parlophone)

7.5/10
Highlights: Out of time, Crazy beat, Good song, On the way to the club, Sweet song, Battery in your leg.
7.07.2006
Blur - 13 (1999, Food)

8/10
Highlights: Tender, Coffe & tv, 1992, Battle, Trailerpark, Caramel, No distance left to run.
7.06.2006
Blur - Blur (1997, Food)

7.5/10
Highlights: Beetlebum, Song 2, Country sad ballad man, On your own, Death of a party, Look inside America, Strange news from another star.
Blur - The great escape (1995, Food)

8/10
Highlights: Stereotypes, Country house, Best days, Charmless man, The universal, He thought of cars, Yuko & Hiro.
Blur - Parklife (1994, Food)

8.5/10
Highlights: Girls & boys, Tracy jacks, End of a century, Badhead, To the end, London loves, Magic America, This is a low.
Blur - Modern life is rubbish (1993, Food)

8/10
Highlights: For tomorrow, Advert, Star shaped, Blue jeans, Chemical world, Sunday sunday, Miss America, Coping, Turn it up.
7.05.2006
Blur - Leisure (1991, Food)

7/10
Highlights: She's so high, Sing, There's no other way, High cool, Birthday, Wear me down.
7.04.2006
Nico - The end (1974, Island)

8.5/10
Highlights: It has not taken long, You forgot to answer, Innocent and vain, The valley of the king.
7.03.2006
Red Hot Chili Peppers - Stadium arcadium (2006, Warner Bros)

7/10
Highlights: Dani California, Charlie, Stadium arcadium, Hump de bump, Tell me baby, She looks to me, Readymade, If, So much I, Storm in a teacup.
Fatboy Slim - Why try harder - The greatest hits (2006, Skint)
Superchumbo - Wovie zowie (2005, Twisted)

7.5/10
Highlights: Some, Irresistible, U know I love it, Dirty filthy, This beat is, Revolution.
Dj T. - Boogie playground (2005, Get Physical)

8/10
Highlights: Funk on you, Galaga, Rising, Marching theme, Neon, Freemind, Rimini.
Iscriviti a:
Post (Atom)